Un’ infarinatura sulle fun
In questo articolo andremo a vedere che cosa sono le fun , come si implementano e alcuni esempi utili.
In questo articolo andremo a vedere che cosa sono le fun , come si implementano e alcuni esempi utili.
Un oggetto è remoto quando le sue istanze vengono recuperate tramite webservice.
Un OAV è remoto quando il suo valore viene recuperato da un webservice.
In questo articolo impareremo a configurare oggetti remoti e OAV remoti in Sme.UP.
In questo articolo vedremo un utilizzo di Web.UP “particolare”, in non girerà all’interno di un browser, ma al pari di un’applicazione desktop nativa, grazie al tool Electron.js . Potranno così essere eseguite funzioni non consentite ad applicazioni web classiche.
From “Dancing in the dark” To “It’s a kind of magic
“ML” sta per Machine Learning che è una branca del’Intelligenza Artificiale.
“For dummies” è una locuzione gergale spesso utilizzata in ambito informatico per indicare che quel materiale informativo/divulgativo è rivolto ad i principianti, quindi parliamo di Intelligenza Artificiale per principianti.
“15 min” è il tempo medio di lettura ignorando le porzioni di codice pyton (riquadri grigi).
In questo articolo andremo a vedere come uplodare un file utilizzando il costruttore LOA36 di Sme.UP, nato per la gestione degli oggetti.
Il componente calendario permette di rappresentare un insieme di entità, aventi tra le loro proprietà una data, sotto forma di calendario. Il tutto parte da una semplice struttura dati, quella della matrice di SmeUP.
Recentemente abbiamo sviluppato un nuovo componente utilizzabile solo in Web.UP, l’activity timeline.
L’AS400 (poi I series, System I, infine I) da pochi mesi ha compiuto trent’anni, dato che l’hanno presentato il 21 giugno del 1988 (chissà se il fatto che fosse il solstizio d’estate è una pura coincidenza, oppure è stata una scelta oculata degli astrologi dell’IBM, i cui colleghi nell’antichità consigliavano ai condottieri il giorno favorevole per dare battaglia al nemico).
Dopo aver pubblicato il precedente articolo sui servizi REST (consultabile qui: Web Service REST e LOA38 e prerequisito per capire questo), è doveroso dare una spiegazione ed un’infarinatura anche sulla possibilità di effettuare delle richieste SOAP.
Questo articolo non vuole essere un altro documento tecnico sui Microservice e su tutte le tecnologie correlate. Il nostro obiettivo è in realtà più limitato ed è quello di spiegarvi nel modo più semplice possibile il nostro punto di vista su questo argomento, facendo capire perché questa tecnologia, oggi tanto di moda, possa essere il modo migliore per proiettare Sme.UP verso il futuro.