Provider Smartkit FE
Nella distribuzione di Sme.UP Provider creata per la fatturazione elettronica, contenuta in quello che viene identificato come Smartkit FE, il provider è in forma docker container.
Nella distribuzione di Sme.UP Provider creata per la fatturazione elettronica, contenuta in quello che viene identificato come Smartkit FE, il provider è in forma docker container.
Abbiamo rilasciato un sacco di novità relative al Json, chiamo il tutto in modo roboante Json.UP, tenetevi forte che state per essere sparati in un nuovo mondo, dove qualsiasi cosa è già integrata in Sme.UP.
I Web Service vengono utilizzati per far comunicare diverse applicazioni che lavorano in linguaggi diversi e su piattaforme diverse utilizzando come ponte comune il protocollo HTTP.
In questo articolo vedremo come sia possibile risalire alla possibile causa di un malfunzionamento del sistema in Sme.UP.
Sia ben chiaro che questa non è la soluzione a tutti i mali, ma sicuramente quando insorgono problematiche, il primo passo da compiere è quello di capire da dove arriva il problema e questo strumento dovrebbe essere la base da cui partire a cercare.
Il componente Field (FLD) è un vero e proprio componente a pari di una matrice o di un albero, grazie al quale possiamo realizzare dei semplici campi di input molto velocemente e senza dover scrivere servizi.
In questo articolo vedremo quali sono i passi da compiere per installare uno Sme.UP Provider e come risolvere i problemi più comuni.
Ci concentreremo sull’ultima versione Roma REV.1 e daremo per assodato i requisiti necessari al funzionamento. Maggiori dettagli si trovano qui.
In qualche caso utilizzeremo l’abbreviazione provider invece di Sme.UP Provider .
Le domande “chi siamo“, “da dove veniamo”, “cosa facciamo” e “dove andremo” sono da sempre la base di tutta la filosofia e di cui non si riesce a dare una spiegazione precisa. Solamente un buon informatico/programmatore/amministratore sa che la risposta a tutte queste domande le si possono trovare nei cari file di Log.
Vediamo insieme cosa sono e come leggerne una tipologia.
Questo articolo è un vero è proprio tutorial per creare delle schede e l’invito è quello che tutti quelli che lo leggeranno provino a loro volta a ripeterlo!
Il tutorial si basa sui concetto di prototipo: i dati sono finti, ma tutto il resto è vero e funzionante.
Questo articolo ha lo scopo di informare il lettore delle novità implementate nel rilascio della versione 1.14 di Web.UP, con delle brevissime spiegazioni e degli screenshot per rendere il tutto più chiaro! Per maggiori dettagli su come utilizzare tutte le nuove funzionalità introdotte vi invito ad andare a visionare il nostro Showcase!