Performance migliorate nelle chiamate ai webservice
Gli attuali sviluppi nel mondo dell’ERP hanno reso ancora più evidente che il valore centrale del business è strettamente legato ai dati, in ogni loro forma e provenienza.
Gli attuali sviluppi nel mondo dell’ERP hanno reso ancora più evidente che il valore centrale del business è strettamente legato ai dati, in ogni loro forma e provenienza.
In questo articolo parleremo del rilascio della nuova modalità di login a Webup: tramite il servizio Microsoft Azure Active Directory.
Nasce il Playground schede Smeup: un ambiente semplice, efficiente ed assistito, dove l’unica cosa che potete fare è … schede!
In questo articolo ne vediamo una panoramica di utilizzo ed alcune funzionalità.
Anche voi – nella vostra carriera in Smeup – avete sentito il desiderio di mandare in pensione il provider, sognando la possibilità di installare un Web.UP in maniera facile e veloce? Beh siete nel posto giusto, perché in questo articolo scopriremo lo Smartkit!
In questo articolo parliamo del componente GEO, del geocoding e dell’aggiunta di una nuova API key per consentire una migliore gestione delle restrizioni.
In questo articolo parliamo brevemente delle diverse API, del loro funzionamento e di come le REST-API siano state implementate in Smeup per semplificare la sua interazione con sistemi o programmi esterni.
Nell’articolo precedente abbiamo elencato alcuni dei miglioramenti introdotti nella nuova major di webup, la 1.19. In questa seconda parte parleremo delle modifiche apportate al componente Grafico, Albero, Accordion, Tooltip, forma grafica tabella ed alle varie icone ed immagini.
È stata rilasciata la versione 1.19 di webup. Questa release contiene molte nuove funzionalità, miglioramenti e bugfix. In questo e nel prossimo articolo parleremo delle novità principali.
L’input panel è un componente molto utilizzato nella costruzione delle schede: impostando diversi parametri può essere adattato e modellato in base alle diverse esigenze del caso, risultando estremamente versatile.
Approfondiremo in questo articolo la personalizzazione dell’aspetto grafico di questo componente e vedremo come è possibile agire sulla disposizione e lo stile dei campi e delle label.
Il componente Input panel è adattabile a diversi contesti ed ha tantissime funzionalità.
Vediamo insieme alcune di queste funzionalità avanzate che forse non conoscete e in quali casi serve utilizzarle.