Tutto sulle schede Smeup
Raccogliamo in questo articolo tutto il materiale e i link utili a chi si approccia alle schede per la prima volta. L’intento è quello di creare un percorso guidato di apprendimento sulle schede di Smeup.
Raccogliamo in questo articolo tutto il materiale e i link utili a chi si approccia alle schede per la prima volta. L’intento è quello di creare un percorso guidato di apprendimento sulle schede di Smeup.
Negli ultimi anni la user experience sta acquisendo sempre più rilevanza, spostando l’attenzione non più tanto sul prodotto o sul servizio in sè, quanto più all’esperienza che ruota intorno all’utilizzo di quel prodotto. Vediamo quindi quali sono i fattori che ci permettono di definire quando una user experience è ben fatta e facilita l’utente durante il suo percorso di interazione con un prodotto:
Negli ultimi trent’anni, la tecnologia ha avuto uno sviluppo esponenziale e allo stesso tempo si è diffusa in ogni aspetto che ci circonda: dagli Smartphone, alle Automobili connesse alla domotica domestica ecc.
Ogni giorno ci abbiamo a che fare come se l’avessimo sempre avuta…Anzi, ci sembra strano pensare a fare cose senza utilizzarla, Ma come è stato possibile questo?
Rive è uno strumento interattivo di progettazione grafica e animazione in tempo reale. Interessante è il fatto che le animazioni create a livello grafico rispondono al cambio di stato e agli input dell’utente e possono essere caricate all’interno di App, giochi e siti web utilizzando i runtime open-source di Rive che ti danno il pieno controllo dei tuoi file su varie piattaforme e dispositivi.
Lo scopo di questo articolo è quello di mostrare il lavoro fatto per permettere l’accesso web a Smeup ERP tramite l’utilizzo del protocollo HTTP. Sono stati sviluppati due progetti riferiti alle seguenti tecnologie: REST API e GraphQL. Questo articolo sarà quindi suddiviso in due parti per mostrare la loro implementazione.
E’ stata implementata la nuova gestione grafica stampe AS400, consultabile sia da Looc.UP che da Web.UP svincolando il sistema dal client access di IBM.
Ogni applicazione che esponga un’interfaccia grafica, necessita di una buona usabilità, deve cioè fornire un’interazione intiutiva, efficiente e soddisfacente, in linea con le funzionalità che offre.
Il componente calendario permette di rappresentare un insieme di entità, aventi tra le loro proprietà una data, sotto forma di calendario. Il tutto parte da una semplice struttura dati, quella della matrice di SmeUP.
Recentemente abbiamo sviluppato un nuovo componente utilizzabile solo in Web.UP, l’activity timeline.
Come abbiamo detto nell’articolo precedente la UI Interface Design ( sottoinsieme della UX) è ciò che si frappone tra una macchina e un utente, consentendo l’interazione tra i due.