Con il rilascio di smeup V6R1 è stata unificata la libreria distribuita che contiene sorgenti ed oggetti di smeup ERP. La nuova libreria unica, chiamata SMEUP61, contiene quanto nelle versioni precedenti era presente in SMESTD, SMESRC, SMEUP_OBJ e SMEDEV.

Schema rappresentante la libreria unica

Nell’ambiente di sviluppo del laboratorio Smeup tutti i sorgenti e gli oggetti si trovano nella libreria SMEDEV che diviene unica libreria di sviluppo.

  • La SMEDEV viene rilasciata periodicamente (di norma su base mensile) in modo automatico come libreria SMEUP61 che quindi contiene tutti i sorgenti e gli oggetti distribuiti.
  • È stato introdotto un concetto di sottoversione (ad esempio V6R1.002) che ci permette di individuare in modo più semplice la versione installata presso un cliente.

Quali sono i vantaggi della libreria unica?

  1. È più facile contribuire allo sviluppo di Smeup. È molto più agevole trasmettere le conoscenze necessarie per sviluppare: tutto è nella stessa libreria! Questo velocizza turnover, ricambio generazionale, introduzione di nuovi sviluppatori.
  2. Maggior velocità nel rilascio delle novità: il processo di distribuzione è automatizzato, quindi evita che alcune novità possano rimanere in una libreria di test a tempo indefinito.
  3. Possibilità di creare pacchetti di distribuzione (SDST) per una specifica sottoversione di Smeup. Prima, la molteplicità di versioni distribuite rendeva estremamente complesso gestire la compatibilità dei pacchetti. Ora, con un numero limitato e standardizzato di versioni chiaramente individuabili, è possibile.
  4. Diminuzione degli errori: nell’utilizzo dei branch, libreria di origine e di destinazione si semplificano (si tratta sempre della SMEDEV), riducendo errori nel processo di sviluppo.
  5. Diminuzione dei conflitti: si evita di avere più versioni dello stesso sorgente (es. SMEDEV e SMEUP_TST) a partire dalle quali si possono generare modifiche incompatibili tra loro.
  6. Possibilità di togliere programmi dalla distribuzione. Prima della libreria unica, togliere un programma dalla distribuzione era reso molto complicato dalla presenza del sorgente in SMESRC e dell’oggetto in SMEUP_OBJ. Ora, essendo tutto in un’unica libreria, è possibile.
  7. Possibilità di ricompilare facilmente tutto Smeup se necessario, senza i disagi che prima un’operazione del genere avrebbe causato.
  8. Diminuzione dello spazio disco occupato: la sola SMEUP61 occupa meno spazio disco di quanto ne occuperebbero SMESTD, SMESRC, SMEUP_OBJ e SMEDEV messi insieme.
  9. Modello di sviluppo full source analogo a software di gestione dei sorgenti moderni (ad esempio Git). Questi sono universalmente riconosciuti come standard nel campo dello sviluppo software.