Rilascio Smartkit Rest-API
Abbiamo rilasciato il nostro Smartkit Rest-API e in questo articolo andremo a vedere cos’è e come funziona. Prima di procedere con lo Smartkit forniremo una breve spiegazione di cosa sono le API.
Abbiamo rilasciato il nostro Smartkit Rest-API e in questo articolo andremo a vedere cos’è e come funziona. Prima di procedere con lo Smartkit forniremo una breve spiegazione di cosa sono le API.
L’apertura di smeup verso piattaforme esterne porta costantemente a sviluppare nuovi connettori che permettano al suo gestionale di creare nuove fonti dati. Per smeup, infatti, il dato è astratto e quindi non legato necessariamente ad una specifica piattaforma.
In questo articolo, mostreremo come sia possibile, da smeup, eseguire delle operazioni sui dati del gestionale SAP.
In questo articolo parliamo di come, partendo da un documento PDF che segue una struttura predefinita, sia possibile ottenere un XML contenente gli stessi dati. Quest’ultimo, può essere poi sfruttato all’interno di programmi che recuperano, analizzano ed elaborano dati.
A partire dalla versione 1.19.8 di Webup il componente Src si arricchisce con nuove funzionalità di ricerca.
È ora possibile gestire la ricerca tramite la creazione di una scheda custom o tramite l’utilizzo di script SCP_QRY.
In questo articolo parliamo della funzionalità di stampa di Webup: dalla pagina intera, al singolo componente, fino al salto pagina.
Smeup ha sviluppato una nuova funzionalità che permette di eseguire delle interrogazioni collegando diverse FUN ed ottenendo dei risultati aggregati, assolvendo lato server al lavoro di recupero ricorsivo dei dati, che altrimenti dovrebbe essere eseguito lato client. Questa funzione ha preso il nome di Smeup Data Aggregator.
In questo articolo parliamo dell’integrazione della UPP WE_110 all’interno delle Smeup Rest API, in modo tale da supportare altre modalità di autenticazione oltre all’api-key.
In questo articolo parleremo della nuova funzionalità grazie a cui è possibile inserire dei POST agganciati ad un oggetto, tramite l’invio di una mail ad un indirizzo specifico.
In questo articolo parleremo della migrazione di Archismall su AWS. Vedremo come l’infrastruttura e le applicazioni di Archismall sono state migrate interamente da Google Cloud Platform ad AWS ed i vantaggi legati a questa scelta.
Questo articolo ha l’obiettivo di spiegare come, seguendo i passi suggeriti dalla documentazione online, siamo riusciti a testare ed integrare le API di WhatsApp in Smeup. Vedremo più nel dettaglio il ruolo del LOA38, della /copy K11 ed un esempio del loro funzionamento.