Indice articolo
Vediamo l’importante funzione di ricerca all’interno di tutto il gestionale Sme.UP ERP, grazie al modulo B£FIND, o Motore di Ricerca Sme.UP ERP
Per raggiungerlo, tramite lo spotlight, o barra dei comandi, digitare l’alias “Cerca”:
Il Cerca consente quindi la costruzione di ricerche all’interno di un determinato contesto.
Nella sezione di sinistra è possibile selezionare l’ambito Contesto entro il quale si desidera effettuare la ricerca. Il contesto può contenere al suo interno uno o più Categorie. Quando un Contesto è composto da più Categorie è possibile fare in modo che l’utente veda le singole Categorie oppure che veda soltanto il Contesto.
Per semplificare la gestione del Cerca è stata inserita la nuova funzionalità che permette di digitare direttamente nello Spotlight l’alias Cerca seguito da una stringa di testo e dal Codice Contesto entro il quale si vuole ricercare la stringa.
Ad esempio se voglio ricercare l’oggetto “ARTICOLO” all’interno del contesto MOD-MODULI scriverò nello SPOTLIGHT: “CERCA ARTICOLI MOD”.
Web.UP si collocherà direttamente nella mappa del Cerca sul contesto MOD.
All’interno del Cerca nella barra della ricerca è possibile una volta selezionato il contesto/categoria indicare una o più parole da ricercare secondo le seguenti regole:
- ricercare voci che contengano tutti i termini (ricerca in AND),
- ricercare voci che contengono solo una delle parole digitate se si specifica espressamente la parola chiave OR tra un termine e l’altro,
- ricercare espressioni esatte racchiudendole tra doppi apici
- Il motore di ricerca non fa distinzione tra maiuscole e minuscole. Per effettuare una ricerca che consideri le maiuscole e minuscole presenti nella stringa aggiungere la parola chiave *L nel campo di input
- per indicare il contesto di ricerca inserire direttamente nel campo di input * seguito dal codice del contesto (ad esempio *DOC per la Documentazione).
I risultati restituiti sono limitati ai primi 1000 record.
Opzioni di un Risultato
Per ogni ricerca effettuata avrò a disposizione le seguenti opzioni, presenti in differenti tab:
- RISULTATO: l’insieme dei risultati trovati in base ai criteri sopra esposti
- DOCUMENTAZIONE: spiegazione della RICERCA
- ANALISI DELLA STRINGA
Nell’analisi della stringa vengono scomposte le parole digitate e cliccando su ogni voce è possibile visualizzarne dove presente il realtivo GLOSSARIO
In Looc.UP in fase di analisi della stringa di testo viene associata a ogni parola un Colore/semaforo:
- VERDE se per la parola cercata, viene trovata nel glossario una descrizione e spiegazione specifica per quella parola
- ARANCIO se viene ritrovata nel glossario la parola ma non esiste una spiegazione specifica per la stessa
- ROSSO se la parola non viene trovata nel glossario
Oltre alla voce GLOSSARIO potrò accedere anche alle seguenti informazioni
- DOMANDE
- RICERCA generica
- WIKI DOC
- SET’N’PLAY
Si tratta di una funzione tecnica, visibile solo all’utente installatore (livello utente 01), in cui è possibile visualizzare le query che sono state effettuate per la ricerca delle parole/frasi digitate.
All’interno del Set’n Play è possibile visualizzare la NUOVA sezione CONTESTI/FUNZIONI con l’elenco dei contesti e i relativi sql effettuati.
Calcolo del Risultato
I risultati della ricerca vengono quindi calcolati in base a un rating.
Il rating di un risultato viene determinato nel seguente modo:
- per ogni occorrenza della stringa ricercata, se la stringa è trovata come parola esatta aggiunge 2, se invece è contenuta in un’altra parola aggiunge 1
- se la stringa corrisponde esattamente al codice dell’oggetto aggiunge 500, se invece è contenuta nel codice aggiunge 400
- se la stringa corrisponde esattamente alla descrizione aggiunge 400, se invece è contenuta nella descrizione aggiunge 300
Casi di Risultati Nulli
1- Le ricerche effettuate restituiscono zero risultati.
Potrebbe non essere stata effettuata la costruzione del database delle ricerche. E’ necessario che un utente con le autorizzazioni di installatore lanci la ricostruzione del database delle ricerche tramite la voce presente nel tab Set’n play della scheda.
2- I risultati ottenuti dalla ricerca non contengono riscontri relativi ad anagrafiche o script modificati di recente.
Il motore di ricerca mantiene una cache delle interrogazioni eseguite dall’utente durante la sessione di lavoro, al fine di velocizzarne la ri-esecuzione. Se si è precedentemente eseguita la medesima ricerca eliminare la cache tramite l’apposito pulsante Distruggi cache ricerche.
E’ anche possibile che il risultato obsoleto sia dovuto al non aggiornamento del database delle ricerche. In questo caso è necessario che un utente con le autorizzazioni di installatore lanci la l’aggiornamento del database delle ricerche tramite la voce presente nel tab Set’n’play della scheda, nella sezione Azioni
Dove Vengono Fisicamente Eseguite le Ricerche
Alcune ricerche (come quelle sulla documentazione, sulle news, e, più in generale, quelle contenute negli script, o comunque in membri) vengono eseguite sul file B£FIND0F, che viene riempito a richiesta o in modo schedulato a partire dai membri dei file sorgenti. Le altre sono invece delle query effettuate direttamente sui file di database di riferimento degli oggetti (ad esempio TABEL per le tabelle, BRENTI0F per gli enti e BRARTI0F per gli articoli).
Schedulazione e Aggiornamento del File B£FIND0F
Per aggiornare il file B£FIND0F impostare come schedulazione per l’ambiente desiderato il richiamo
CALL B£UT26H PARM('ALL.UPD').
La schedulazione deve essere effettuata tramite la scheda B£WSME_JS come schedulazione SMEUP, in modo che sia possibile lanciare il programma con l’ambiente corretto.
Cerca in Mobile
La funzione cerca è utilizzabile anche da dispositivi mobile. In questo caso la pagina è ottimizzata per le dimensioni limitate delle schermo. In particolare, i contesti di ricerca non sono in un menu ma in una combo-list e le opzioni di gestione e navigazione sono disabilitate.
2 commenti su “Motore di Ricerca in Sme.UP ERP”
Chiaro ed efficace, le regole per indirizzare nel migliore dei modi la ricerca di un oggetto all’interno di Sme.UP sono molto utili.
il Cerca in Mobile, veramente potente