Smeup Gateway, le basi
In questo articolo parleremo di Smeup Gateway, della sua struttura e dei vantaggi legati al suo utilizzo.
In questo articolo parleremo di Smeup Gateway, della sua struttura e dei vantaggi legati al suo utilizzo.
Redup è un progetto di integrazione dei prodotti di Smeup, in particolare di Webup, con RDS ERP. Andiamo ad analizzare quali sono le caratteristiche e le funzionalità di questo interessante progetto.
Le colonne aggiuntive sono una funzionalità della matrice che ci permette di vedere attributi aggiuntivi degli oggetti già presenti, in colonne adiacenti, per una consultazione più utile e completa dei dati.
In questo articolo introduciamo i nuovi oggetti lunghi V6, usati per gestire i codici oggetto superiori a 15 caratteri.
Attivando la vista di debug in Webup l’utente ha la possibilità di vedere informazioni aggiuntive, variabili e funzioni e di indagare eventuali problematiche di funzionamento.
Il software ha messo le radici nelle nostre vite in modo talmente profondo che pensare di estirparne soltanto alcune di esse ci mette in preoccupazione. Ma questa è una tale banalità che merita di essere all’istante tralasciata.
Negli ultimi anni la user experience sta acquisendo sempre più rilevanza, spostando l’attenzione non più tanto sul prodotto o sul servizio in sè, quanto più all’esperienza che ruota intorno all’utilizzo di quel prodotto. Vediamo quindi quali sono i fattori che ci permettono di definire quando una user experience è ben fatta e facilita l’utente durante il suo percorso di interazione con un prodotto:
Questo articolo è più pratico che teorico e lo scopo è quello di far vedere come creare un KPI in Smeup e come associarlo ad una Dashboard, dopo una breve introduzione su cosa sono i KPI.
In questo articolo parlerò di una della caratteristiche di smeup data platform, in particolare di come può essere utilizzata come hub d’integrazione nei sistemi informativi complessi delle aziende moderne.
Se si vuole essere competitivi bisogna anche giocare d’astuzia. Meglio processo manuale, lungo e ripetitivo o un processo veloce e altamente automatizzato? Se hai scelto la seconda, prosegui la lettura!
In questo articolo vedremo infatti come cambia l’approccio (e di conseguenza il processo) all’installazione di un’applicazione utilizzando l’IaC.