Come usare le e-mail per inserire informazioni nel gestionale
In questo articolo parleremo della nuova funzionalità grazie a cui è possibile inserire dei POST agganciati ad un oggetto, tramite l’invio di una mail ad un indirizzo specifico.
In questo articolo parleremo della nuova funzionalità grazie a cui è possibile inserire dei POST agganciati ad un oggetto, tramite l’invio di una mail ad un indirizzo specifico.
In questo articolo parleremo della migrazione di Archismall su AWS. Vedremo come l’infrastruttura e le applicazioni di Archismall sono state migrate interamente da Google Cloud Platform ad AWS ed i vantaggi legati a questa scelta.
Questo articolo ha l’obiettivo di spiegare come, seguendo i passi suggeriti dalla documentazione online, siamo riusciti a testare ed integrare le API di WhatsApp in Smeup. Vedremo più nel dettaglio il ruolo del LOA38, della /copy K11 ed un esempio del loro funzionamento.
Gli attuali sviluppi nel mondo dell’ERP hanno reso ancora più evidente che il valore centrale del business è strettamente legato ai dati, in ogni loro forma e provenienza.
In questo articolo parleremo del rilascio della nuova modalità di login a Webup: tramite il servizio Microsoft Azure Active Directory.
Fess è un motore di ricerca open source che permette di accedere a contenuti, preventivamente indicizzati e categorizzati, provenienti da diverse fonti dati.
Diamo il benvenuto ai nuovi grafici ECharts, sviluppati in JavaScript con la libreria open source Apache ECharts. Questo strumento permette di unire una rappresentazione professionale e precisa dei dati ad un design elegante e minimalista. Scopriamo insieme i nuovi grafici che abbiamo sviluppato.
In questo articolo parliamo di un argomento molto importante nel mondo dell’informatica: la sicurezza. Dall’inizio del 2021 a oggi, Smeup ha preso diverse misure nel campo della cyber security. Abbiamo affrontato problematiche come Log4Shell e Spring4Shell, reagendo prontamente attraverso verifiche e, dove necessario, soluzioni sicure e affidabili. Di seguito vediamo più nel dettaglio.
Nell’articolo generale su Kokos è stato accennato parzialmente il concetto di poliglottismo, ora abbiamo la possibilità di entrare più nel dettaglio.
Kokos è un applicativo backend, scritto in java tramite il framework Vert.X, che permette l’esecuzione delle FUN. Un client configurato per comunicare con questo applicativo avrà quindi a disposizione i servizi di autenticazione e potrà richiedere l’esecuzione delle proprie FUN.