La schedulazione a capacità infinita
La schedulazione a capacità infinita (d’ora in poi SCI) è una modalità di datazione approssimativa di un ciclo (sia di un articolo sia di un ordine, pianificato o rilasciato),
La schedulazione a capacità infinita (d’ora in poi SCI) è una modalità di datazione approssimativa di un ciclo (sia di un articolo sia di un ordine, pianificato o rilasciato),
La UX (User Experience) è presente in qualsiasi ambito della nostra vita, sta alla base della progettazione di qualsiasi progetto.
Una delle caratteristiche più importanti di un software è la capacità di descrivere se stesso e il suo funzionamento. Se questo software è un framework (un insieme di strumenti e regole usate per costruire soluzioni software), questa carattersitica è basilare.
In questo articolo vi descriverò come integrare un progetto di Web Service Client Java con Sme.UP ERP.
Ho usato un client SOAP creato un un precedente articolo, ma gli stessi concetti valgono per qualunque tipologia di webservice o api-client java.
In questo post analizzeremo come è possibile gestire un parametro multiplo in un input panel (in particolare con il costruttore LOA36).
E’ oggi possibile gestire l’invio di notifiche direttamente dall’erp Sme.UP a tutti i nostri client (Looc.UP, Web.UP e Sme.UP Mobile)
In questo articolo andiamo ad affrontare i temi tecnici del modulo di login di Web.UP.
In questo articolo mostreremo come poter esporre una Fun tramite un Web Service. La nuova funzionalità, disponibile in Sme.UP ERP, permette a sistemi terzi, che quindi non implementano un connettore nativo con il nostro gestionale, di interagire con l’applicativo Sme.UP ERP tramite protocollo HTTP esposto via Web Service pubblicati da uno Sme.UP Provider.
Con questo articolo cercheremo di spiegare in che modo avviene la lettura dei dati di campo tramite Smeup ERP, quali tecnologie sono coinvolte e quali strumenti vengono utilizzati.