Web.UP consente di sviluppare applicazioni B2B basate su Sme.UP ERP e permette di esporre e rendere disponibili ai clienti di un’azienda le funzionalità tipiche dei processi di approvvigionamento interaziendali.
Web.UP consente di sviluppare applicazioni B2B basate su Sme.UP ERP e permette di esporre e rendere disponibili ai clienti di un’azienda le funzionalità tipiche dei processi di approvvigionamento interaziendali.
Il presente documento mostra come l’approccio a prototipi possa portare rapidamente a fornire esempi concreti di fattibilità e supporto all’analisi per un progetto, in questo caso un sito web esistente.
Il componente boxlist (o box) permette la visualizzazione dei dati in una forma diversa da quella classica in tabella. Vediamo come utilizzarlo.
Come tutte le applicazioni web, anche Web.UP 3 può essere personalizzato a piacimento.
Con l’utilizzo combinato dei fogli di stile e della configurazione di Web.UP puoi personalizzare l’interfaccia grafica adeguandola all’immagine della tua azienda (o del cliente per cui stai lavorando…).
Ho Sme.UP e voglio utilizzare il web, cosa mi serve per far avere Web.UP dal cliente? La risposta a questa domanda non è banalissima, ma è più semplice di quello che si può pensare. Ci sono molti motivi e possono esserci obiettivi diversi dietro alla decisione di utilizzare Web.UP; di seguito verranno però prese in esame solamente le questioni tecniche che devono essere affrontate per il primo avvio di Web.UP.
In questo articolo descrivo le idee fondamentali che ci hanno guidato nello sviluppo dei moduli di login di Web UP.