SmartKit-Web
E’ nato lo Smartkit-Web, prodotto destinato a sostituire per sempre l’infrastruttura necessaria a webup, semplificandola fino all’osso.
E’ nato lo Smartkit-Web, prodotto destinato a sostituire per sempre l’infrastruttura necessaria a webup, semplificandola fino all’osso.
Questo documento descrive il funzionamento dell’editor web degli script di Sme.UP (componente EDT).
In questo articolo ci occuperemo del nuovo componente web Dash (DSH) , disponibile dalla versione 1.16.5 di Web.UP.
Lo scopo del componente Dash è la rappresentazione grafica di un numero con associato un testo descrittivo, un’unità di misura e un’icona.
Nel componente matrice e’ possibile visualizzare componenti di input (i cosiddetti componenti grafici), utili a generare un dinamismo apposito quando ne viene modificato il valore. Un modo comodo e rapido per raccogliere azioni e dati.
Il TODO non è semplicemente una gestione di progetti, non serve solo per pianificare le cose da fare, ma anche per riorganizzarle rispetto alla comunicazione di un’urgenza. Serve anche per notificare l’inizio di attività e gli stati di avanzamento via mail a te, ai tuoi colleghi ed a tutte le persone coinvolte, anche se non fanno parte dell’azienda.
Una delle caratteristiche più importanti di un software è la capacità di descrivere se stesso e il suo funzionamento. Se questo software è un framework (un insieme di strumenti e regole usate per costruire soluzioni software), questa carattersitica è basilare.
In questo post analizzeremo come è possibile gestire un parametro multiplo in un input panel (in particolare con il costruttore LOA36).
In questo articolo sono riportati, a titolo esemplificativo e senza alcuna pretesa di completezza, alcuni screenshot di Web.UP e Sme.UP Mobile. L’obbiettivo è fornire al lettore dei “flash” e stimolare la curiosità. A fondo pagina è possibile scaricare un pdf in stile brochure.
In questo articolo verrà presentato il nuovo componente GEO di Web.UP per la gestione delle mappe Google.