Il componente Knob
In questo articolo ci occuperemo del componente Knob e delle sue funzionalità.
Il componente knob in Sme.UP è un cerchio che indica il valore del lavoro in corso. Il valore viene incluso tra tre soglie che sono:
In questo articolo ci occuperemo del componente Knob e delle sue funzionalità.
Il componente knob in Sme.UP è un cerchio che indica il valore del lavoro in corso. Il valore viene incluso tra tre soglie che sono:
Il componente Field (FLD) è un vero e proprio componente a pari di una matrice o di un albero, grazie al quale possiamo realizzare dei semplici campi di input molto velocemente e senza dover scrivere servizi.
Il TODO non è semplicemente una gestione di progetti, non serve solo per pianificare le cose da fare, ma anche per riorganizzarle rispetto alla comunicazione di un’urgenza. Serve anche per notificare l’inizio di attività e gli stati di avanzamento via mail a te, ai tuoi colleghi ed a tutte le persone coinvolte, anche se non fanno parte dell’azienda.
Questo articolo è un vero è proprio tutorial per creare delle schede e l’invito è quello che tutti quelli che lo leggeranno provino a loro volta a ripeterlo!
Il tutorial si basa sui concetto di prototipo: i dati sono finti, ma tutto il resto è vero e funzionante.
Questo articolo ha lo scopo di informare il lettore delle novità implementate nel rilascio della versione 1.14 di Web.UP, con delle brevissime spiegazioni e degli screenshot per rendere il tutto più chiaro! Per maggiori dettagli su come utilizzare tutte le nuove funzionalità introdotte vi invito ad andare a visionare il nostro Showcase!
In questo articolo descriviamo le funzionalità di upload di un file, ma stavolta lo vedremo in mobile. E’ infatti molto semplice realizzare una scheda che permetta di caricare file, in particolare fotografie scattate al volo, in una cartella, utilizzando il cellulare.
La UX (User Experience) è presente in qualsiasi ambito della nostra vita, sta alla base della progettazione di qualsiasi progetto.
In questo articolo andremo ad illustrare come leggere da un database tramite Sme.UP Provider e come importarli in SmeUp. Verranno illustrati i principi generali, fare riferimento alla documentazione dell’oggetto V3 ASE JA_00_19 per gli approfondimenti.
Lo ShowCase, possiamo paragonarlo alla vetrina di un negozio che mostra tutti gli articoli che ha (e lo scopo delle vetrine in un negozio è di attirare l’attenzione dei passanti e creare un primo contatto).
Una delle caratteristiche più importanti di un software è la capacità di descrivere se stesso e il suo funzionamento. Se questo software è un framework (un insieme di strumenti e regole usate per costruire soluzioni software), questa carattersitica è basilare.