Colonne aggiuntive: istruzioni per l’uso
Le colonne aggiuntive sono una funzionalità della matrice che ci permette di vedere attributi aggiuntivi degli oggetti già presenti, in colonne adiacenti, per una consultazione più utile e completa dei dati.
Le colonne aggiuntive sono una funzionalità della matrice che ci permette di vedere attributi aggiuntivi degli oggetti già presenti, in colonne adiacenti, per una consultazione più utile e completa dei dati.
Questo articolo è più pratico che teorico e lo scopo è quello di far vedere come creare un KPI in Smeup e come associarlo ad una Dashboard, dopo una breve introduzione su cosa sono i KPI.
Le survey sono uno strumento molto utile per poter raccogliere informazioni e condurre indagini basate su dei dati. Vediamo un esempio di come si costruisce una survey, costruendone una di customer satisfaction riferita all’utilizzo del costruttore A36 sviluppato dal LAB.
Ipotizziamo di voler creare una scheda personalizzata di gestione clienti, che conterrà una matrice con Nome e Cognome del cliente e il numero di ordine a lui intestato e delle etichette di testo che evidenziano alcuni dati importanti (n° di telefono, indirizzo, P. IVA).
Una scheda non è altro che una schermata in cui l’utente visualizza dei dati e con i quali può interagire attraverso degli elementi.
Ma come si costruisce una scheda?
In questo articolo andremo a vedere che cosa sono le fun , come si implementano e alcuni esempi utili.
Questo documento descrive il funzionamento dell’editor web degli script di Sme.UP (componente EDT).
In questo articolo vediamo due strumento molto importati per uno Smeupper: l’uso dell’STRDBG quando si è in web e il comando UP JOB
E’ risaputo! Chi scrive software, per quanto complesso, tenta sempre di offrire un prodotto stabile e privo di problemi ed errori. Di offrire “l’utopia” di un prodotto perfetto. Web.UP e Looc.UP non fanno eccezione ed il laboratorio ci prova con tutte le sue forze continuamente…
.. come tutte le utopie, anche questa rimane tale.
Come abbiamo detto nell’articolo precedente la UI Interface Design ( sottoinsieme della UX) è ciò che si frappone tra una macchina e un utente, consentendo l’interazione tra i due.